undefined [object Object]
{}

I nostri marchi

Benvenuto nel sito Web di Schneider Electric

Benvenuto nel nostro sito Web.
Come possiamo aiutarti oggi?
Che cosa è un interblocco elettrico? Quale è il suo scopo nei teleinvertitori?

L’interblocco elettrico consiste nel collegare il un contatto ausiliario NC di un contattore in serie alla bobina dell’altro contattore e viceversa. A titolo di esempio viene riportato lo schema elettrico (di potenza ed ausiliario) di un teleinvertitore. Un teleinvertitore è l’abbinamento di due contattori di potenza affiancati, normalmente corredati anche di un interblocco meccanico (il triangolino nello schema elettrico); questo interblocco meccanico impedisce meccanicamente la chiusura contemporanea di entrambi. Se ciò avvenisse, si avrebbe un corto circuito tra le fasi.
........
Invece, come si può notare dallo schema, l’interblocco elettrico è semplicemente il cablaggio della bobina di sinistra attraverso il contatto NC morsetti 21-22 del contattore di destra (e in maniera del tutto simmetrica la bobina del contattore di destra attraverso il contatto NC 21-22 del contattore di sinistra). 
Risulta doveroso notare che il solo interblocco elettrico non impedisce la chiusura contemporanea dei due contattori (basti pensare alla possibilità di azionare manualmente il ponte mobile di un contattore quando l’altro è già chiuso, oppure al caso in cui uno dei due si è saldato ad esempio per sopraggiunta fine vita elettrica e si comanda la chiusura dell’altro). La reale finalità di utilizzo dell’interblocco elettrico risiede nel fatto che esso impedisce l’alimentazione della bobina di un contattore quando l’altro è già chiuso. Innanzitutto, alimentare simultaneamente le due bobine è inutile; inoltre, si può anche incorrere nel pericolo che la bobina del contattore che non può chiudersi possa assorbire in maniera continuativa una corrente di spunto, normalmente molto più elevata di quella necessaria al mantenimento del contattore chiuso. Se ciò dovesse avvenire, su questa bobina la corrente che circolerebbe porterebbe ad un surriscaldamento anomalo dell’avvolgimento della stessa, e deterioramento degli isolanti. E questo deterioramento degli isolanti causerebbe inevitabilmente un corto circuito.

Schneider Electric Italy

Your browser is out of date and has known security issues.

It also may not display all features of this website or other websites.

Please upgrade your browser to access all of the features of this website.

Latest version for Google Chrome, Mozilla Firefox or Microsoft Edgeis recommended for optimal functionality.