Il cavo rame di Schneider Electric è conforme alla CPR 305/11 con marchiatura su guaina
così come previsto dalla norma armonizzata EN50575 (Luglio 2017).
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) disciplina a livello europeo i requisiti base
e le caratteristiche essenziali armonizzate che tutti i prodotti realizzati per essere installati
in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (es. edifici, ospedali, cinema, ecc,)
devono garantire per l’ambito di applicazione.
L’Italia recepisce il regolamento Europeo CPR 305/2011 grazie alla Norma
CEI UNEL 35016 pubblicata dal CEI CT 20 in data 01/09/2016 fissando le dovute classi
di reazione al fuoco per i cavi elettrici e trasmissione dati che consentono di rispettare
le condizioni di installazione indicate nell’attuale versione della CEI 64-8.
ENTRATA IN VIGORE ( rif. Al Regolamento CPR 305/2011 )
Obbligo del Produttore :
-Dal 1° Luglio 2017 la Marcatura CE e la Dichiarazione di Performance saranno obbligatorie per tutti i
cavi per costruzioni immessi sul mercato dal produttore.
Obbligo del rivenditore:
-Sarà possibile vendere cavo senza la Marcatura CE e la Dichiarazione di Performance acquistato
entro il 30 Giugno 2017.
Periodo di sovrapposizione cavo no CPR e cavo CPR (installatore):
-è possibile installare cavo”non CPR” fino al 31/12/2017 per tutti i progetti redatti e autorizzati in data
successiva al 1 luglio 2017.
-è possibile installare cavo “non CPR” senza alcun termine di scadenza per tutti i progetti redatti e
autorizzati in data antecedente al 1 luglio 2017.
MARCATURA CAVO
Tutti i cavi, così come previsto dalla norma armonizzata EN 50575, devono essere marcati con:
- Nome produttore o del suo marchio d fabbrica.
- La descrizione del prodotto.
- La classe di reazione al fuoco
Inoltre i cavi possono anche essere marcati con i seguenti elementi:
- Informazione richiesta da altre norme relative al prodotto
- Anno di produzione
- Marchi di certificazione volontaria.
- Informazioni aggiuntive a discrezione del produttore
Nel caso in cui non fosse fisicamente possibile serigrafare il cavo con la marcatura CE, dovrà
essere riportata sull’etichetta ( fissata su bobine, matasse o altri tipi di confezionamento )
Per spiegare le caratteristiche di un cavo rame UTP categoria 6 bisogna innanzitutto
capire cosa si intende con -UTP- e lo vediamo nel dettaglio nella tabella sotto riportata :
L'immagine che segue elenca in maniera esaustiva le caratteristiche generali e le prestazioni del cavo .
Pubblicato per:Schneider Electric Italy
Il cavo rame di Schneider Electric è conforme alla CPR 305/11 con marchiatura su guaina
così come previsto dalla norma armonizzata EN50575 (Luglio 2017).
Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) disciplina a livello europeo i requisiti base
e le caratteristiche essenziali armonizzate che tutti i prodotti realizzati per essere installati
in modo permanente nelle opere di ingegneria civile (es. edifici, ospedali, cinema, ecc,)
devono garantire per l’ambito di applicazione.
L’Italia recepisce il regolamento Europeo CPR 305/2011 grazie alla Norma
CEI UNEL 35016 pubblicata dal CEI CT 20 in data 01/09/2016 fissando le dovute classi
di reazione al fuoco per i cavi elettrici e trasmissione dati che consentono di rispettare
le condizioni di installazione indicate nell’attuale versione della CEI 64-8.
ENTRATA IN VIGORE ( rif. Al Regolamento CPR 305/2011 )
Obbligo del Produttore :
-Dal 1° Luglio 2017 la Marcatura CE e la Dichiarazione di Performance saranno obbligatorie per tutti i
cavi per costruzioni immessi sul mercato dal produttore.
Obbligo del rivenditore:
-Sarà possibile vendere cavo senza la Marcatura CE e la Dichiarazione di Performance acquistato
entro il 30 Giugno 2017.
Periodo di sovrapposizione cavo no CPR e cavo CPR (installatore):
-è possibile installare cavo”non CPR” fino al 31/12/2017 per tutti i progetti redatti e autorizzati in data
successiva al 1 luglio 2017.
-è possibile installare cavo “non CPR” senza alcun termine di scadenza per tutti i progetti redatti e
autorizzati in data antecedente al 1 luglio 2017.
MARCATURA CAVO
Tutti i cavi, così come previsto dalla norma armonizzata EN 50575, devono essere marcati con:
- Nome produttore o del suo marchio d fabbrica.
- La descrizione del prodotto.
- La classe di reazione al fuoco
Inoltre i cavi possono anche essere marcati con i seguenti elementi:
- Informazione richiesta da altre norme relative al prodotto
- Anno di produzione
- Marchi di certificazione volontaria.
- Informazioni aggiuntive a discrezione del produttore
Nel caso in cui non fosse fisicamente possibile serigrafare il cavo con la marcatura CE, dovrà
essere riportata sull’etichetta ( fissata su bobine, matasse o altri tipi di confezionamento )
Per spiegare le caratteristiche di un cavo rame UTP categoria 6 bisogna innanzitutto
capire cosa si intende con -UTP- e lo vediamo nel dettaglio nella tabella sotto riportata :
L'immagine che segue elenca in maniera esaustiva le caratteristiche generali e le prestazioni del cavo .
Pubblicato per:Schneider Electric Italy



