-
Scaricatori di sovratensione: specifiche tecniche e normative
Gli scaricatori di sovratensione (SPD) devono rispettare precise normative per garantire la protezione degli impianti elettrici. La norma di riferimento principale è la IEC 61643, che classifica gli SPD in tre tipologie: - Tipo 1 protezione contro fulmini diretti
- Tipo 2 protezione contro sovratensioni di manovra e indirette
- Tipo 3 protezione finale per apparecchi sensibili
-
Qual è la funzione di uno scaricatore di sovratensione?
Uno scaricatore di sovratensione (SPD) è un apparecchio che limita le sovratensioni transitorie ed inoltre drena verso terra l’onda di corrente conseguente, limitando l’ampiezza della sovratensione a valori compatibili con la sicurezza dell’impianto elettrico e degli apparecchi presenti in rete. -
Caratteristiche dello scaricatore di tensione
Ci sono diverse caratteristiche importanti degli scaricatori di tensione. Alcune di queste caratteristiche includono:
- Voltaggio di operazione: indica la tensione a cui lo scaricatore di tensione si attiva.
- Tempo di risposta: indica quanto velocemente lo scaricatore di tensione si attiva quando la tensione supera la soglia.
- Capacità di corrente: indica la quantità di corrente che lo scaricatore di tensione può gestire senza danni.
-
Applicazioni dello scaricatore di tensione
Gli scaricatori di tensione trovano applicazione in diverse aree. Alcune delle applicazioni includono:
- Rete elettrica: vengono utilizzati nella rete elettrica per proteggere i dispositivi di rete e gli utenti finali dalla sovratensione.
- Telecomunicazioni
- Sistemi produttivi: gli scaricatori di tensione vengono utilizzati in molte apparecchiature di produzione, come le macchine CNC, per proteggere i dispositivi di produzione e prevenire interruzioni indesiderate.